Benefici e Burocrazia per installazione di Pannelli solari in un'Azienda
- CER Val Maremola
- 1 day ago
- 1 min read

Benefici
Oltre ai benefici economici, l’installazione di un impianto fotovoltaico avrebbe un forte impatto ambientale, con una riduzione delle emissioni di CO₂ stimata in circa 1.000 tonnellate nell’arco di 30 anni.
In sintesi, dotare un’azienda con consumi simili di un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per abbattere i costi energetici, ottenere un ritorno economico rapido e contribuire attivamente alla transizione energetica e alla sostenibilità del territorio.
Iter burocratico
L'installazione di un impianto fotovoltaico e il suo inserimento in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) seguono un processo strutturato, articolato in diverse fasi.
Analisi dei vincoli: Verifica della presenza di eventuali vincoli paesaggistici o normativi. In questo caso, l’impianto rientra in edilizia libera e non necessita di autorizzazioni particolari.
Accettazione del preventivo: Definizione dei costi e delle specifiche tecniche dell’impianto prima di procedere con l’installazione.
Progettazione e installazione: Montaggio dei pannelli fotovoltaici e degli altri componenti necessari per il corretto funzionamento dell’impianto.
Attivazione e allaccio alla rete: Collegamento dell’impianto alla rete elettrica per avviare la produzione e la vendita dell’energia.
Inserimento nella CER: Registrazione dell’impianto all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile per permettere la condivisione dell’energia prodotta in eccesso.
Ottenimento incentivi: Accesso ai benefici economici derivanti dalla condivisione dell’energia all’interno della CER.
Se vuoi avere un report personalizzato contattaci
Telefono: +39 353 472 0186
E-mail: info@energiacondivisa.coop