Benefici e burocrazia per installare un impianto fotovoltaico su un Condominio
- CER Val Maremola
- Apr 18
- 1 min read

Benefici
Oltre ai benefici economici, l’installazione di un impianto fotovoltaico avrebbe un forte impatto ambientale, con una riduzione delle emissioni di CO2 stimata in circa 1.600 tonnellate nell’arco di 30 anni. Questo valore è equiparabile al lavoro di assorbimento di oltre 6.400 alberi nell'arco della loro vita.
Iter Burocratico
L'installazione di un impianto fotovoltaico e il suo inserimento in una configurazione di autoconsumo seguono un processo strutturato, articolato in diverse fasi.
Analisi dei vincoli: Verifica della presenza di eventuali vincoli paesaggistici o normativi. In questo caso, l’impianto rientra in edilizia libera e non necessita di autorizzazioni particolari.
Accettazione del preventivo: Definizione dei costi e delle specifiche tecniche dell’impianto prima di procedere con l’installazione.
Progettazione e installazione: Montaggio dei pannelli fotovoltaici e degli altri componenti necessari per il corretto funzionamento dell’impianto.
Attivazione e allaccio alla rete: Collegamento dell’impianto alla rete elettrica per avviare la produzione e la vendita dell’energia.
Inserimento nella configurazione di autoconsumo: Registrazione dell’impianto all’interno della configurazione di autoconsumo per permettere la condivisione dell’energia prodotta in eccesso.
Ottenimento incentivi: Accesso ai benefici economici derivanti dalla condivisione dell’energia all’interno della configurazione di autoconsumo.
Nel nostro tour sul territorio abbiamo avuto un incontro proprio per quanto riguarda gli impianti su condomini: https://www.energiacondivisa.coop/post/anche-i-condomini-possono-aderire-alla-cer-valmaremola
Se vuoi avere un report personalizzato contattaci
Telefono: +39 353 472 0186
E-mail: info@energiacondivisa.coop